Svolgo la mia attività di Psicologa a Roma. Offro consulenza e sostegno psicologico ad adolescenti, adulti, anziani e coppie.
Si parla molto di zona di agio o zona di comfort, tutti noi ne abbiamo una!
All’interno di questa zona, che possiamo immaginare come un grande cerchio, sono presenti tutte quelle attività che svolgiamo tranquillamente, attività piacevoli e familiari che ci fanno stare bene.
Le attività piacevoli variano da individuo ad individuo. Se per qualcuno la lettura di un buon libro è considerata un passatempo rilassante e piacevole, per qualcun altro è invece un’attività noiosa o poco piacevole. Ancora, c’è chi sperimenta continuamente nuove attività e chi si sente rassicurato da quelle che già conosce, perché il cambiamento gli crea disagio.
All’esterno della zona di agio, invece, sono presenti le attività che ci preoccupano, si tratta di attività nuove e quindi sconosciute oppure quelle che ci creano uno stato di disagio e tensione.
Se parlare di fronte ad una platea può sembrare normale per chi è abituato a relazionarsi con grandi gruppi di persone, magari è un insegnante o un attore, c’è invece chi prova una forte preoccupazione al solo pensiero di dover interagire e parlare ad un pubblico.
Come vedi la zona di agio è un qualcosa di molto soggettivo.
Considera che più le attività si troveranno al centro del cerchio e più le svolgeremo in maniera serena. Tutte le attività invece che si trovano nelle parti più esterne sono quelle più sconosciute e temute.
Le abitudini, le routine rassicurano ma ti impediscono di attuare un cambiamento, di sperimentare nuove attività e di crescere.
PROVA A RIFLETTERE!
Quali sono le situazioni o le attività che ti preoccupano, quelle che ti creano disagio? Se vuoi scrivile su un foglio così da attuare una vera e propria riflessione.
Per esempio, puoi iniziare ad analizzare il tuo cerchio e a capire se le attività che ti mettono a disagio dipendono da esperienze passate oppure no. Considera che più le attività si troveranno al centro del cerchio e più le svolgerai in maniera serena. Invece all’esterno del cerchio si troveranno le attività che temi di svolgere.
Scegli un’attività tra queste temute e prova a svolgerla! Così potrai capire che soltanto grazie all’esperienza ripetuta ciò che è sconosciuto può diventare familiare.
1- Dimentica le critiche e i giudizi degli altri: agisci come vuoi!
2- Cambia visione della vita: analizza le problematiche da diverse prospettive.
3- Affronta le tue paure: inizia da quelle più semplici.
Niente di tutto questo è facile ma necessario per attivare un processo di cambiamento e crescita.
Non ti resta che agire! Step by step…
Il nuovo può portare dei rischi ma anche OPPORTUNITÀ!